Eugenio Ciancimino

Nell’uno e nell’altro campo si manifestano inquietudini di pari segni rispetto alle assunzioni di responsabilità da intraprendere nei confronti del conflitto armato tra Russia ed Ucraina e commerciale tra USA ed Eu
Pubblicato il 30/03/2025
Si tratta di un documento storico privo di alcun aggancio coerente con l’attualità politica e culturale, al di là della valenza nostalgica e mitica che gli si attribuisce. Evidenziarlo non è un’offesa alla memoria dei tre autori, la cui resistenza alla dittatura fascista merita rispetto
Pubblicato il 23/03/2025
Sabino Cassese, ex giudice costituzionale, vi vede, in realtà, “soprattutto questioni di potere”, evidenziando in una intervista rilasciata ad Alessandro Sardoni, pubblicata nei saggi tascabili Laterza, come “una carriera unica consente più opportunità di trasferimenti e di promozioni” e che in Costituzione sono contenute disposizioni di garanzia sia per i giudici che per i pubblici ministeri
Pubblicato il 01/03/2025
Favorevole alla separazione delle carriere era Giovanni Falcone, lo è stato, e lo dichiara tuttora Antonio Di Pietro, entrambi mal sopportati dagli establishment giudiziari, hanno indagato liberamente, sfidandone le reazioni, sui malaffari di figure della politica e di altri poteri forti
Pubblicato il 23/01/2025
Attivata dal Governo nazionale, come previsto dall’articolo 127 della Costituzione, si chiede alla Consulta di sciogliere il dubbio se, in materia di legge elettorale, la relativa competenza legislativa spetti alle Regioni o allo Stato
Pubblicato il 12/01/2025
La Consulta ha stoppato sia gli ardori leghisti che i tamburi delle opposizioni di sinistra associate semplicemente per picconare la destra insediata a Palazzo Chigi. Eppure, l‘idea di differenziare in Costituzione il regionalismo è stata opera dei loro antenati nel 2001
Pubblicato il 16/11/2024
Il conflitto politico, sale della democrazia, relativizzato nelle narrazioni dei media ed emarginato negli sfogatosi del social, non poteva non determinare disaffezione in una moltitudine di cittadini nei confronti di un voto senza una prospettiva
Pubblicato il 06/11/2024
E' prevalso il modello del regionalismo “sturziano” rispetto al centralismo della sinistra contraria alla riduzione dell’Italia “in pillole”: colorita metafora di Pietro Nenni
Pubblicato il 29/10/2024
Non si può sottacere l’inutilità dell'iniziativa referendaria, perché non abroga il dettato costituzionale sull’autonomia differenziata: mira a personalizzare il voto sulla conduzione del Governo di Giorgia Meloni. Come dire “facimme ammuina”, a prescindere
Pubblicato il 20/10/2024
Più che un atto politico di ribellione contro l’assolutezza del dominio dei partiti di maggioranza, nella diserzione dal confronto e conta in Parlamento si può configurare  uno stratagemma per rimandare la ricomposizione del plenum della Consulta a nuovo anno
Pubblicato il 13/10/2024
Al di là delle atmosfere da stadio delle opposte tifoserie che hanno pavesato entrambe le Camere, sul piano fattuale ha i crismi di una pagina di riscatto della politica da divagazioni tecnocratiche e da poteri non confortati da investiture democratiche
Pubblicato il 20/06/2024
Dopo gli smacchi  subiti da Emmanuel Macron, Olaf Scholz e Pedro Sanchez, tra i grandi dell’UE è Giorgia Meloni a potere esibire l’autorevolezza di un conforto elettorale vincente
Pubblicato il 13/06/2024
Nella mappa dei condizionamenti dell’attività giornalistica gli episodi più diffusi riguardano intimidazioni riconducibili, prevalentemente nel nostro mezzogiorno, ad ambienti malavitosi. Ne sono più esposti coloro che operano nelle realtà locali e che non godono della copertura di testate di prestigio
Pubblicato il 25/05/2024