scritto da Redazione Ulisseonline - 22 Aprile 2025 16:55

Come migliorare la classe energetica della propria casa e perché conviene

L'attribuzione della classe energetica avviene mediante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che deve essere redatto da un tecnico abilitato

La classe energetica di un’abitazione è un indicatore della sua efficienza energetica, ovvero della quantità di energia necessaria per soddisfare i principali fabbisogni di utilizzo, come il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, la ventilazione. Tale classificazione viene espressa attraverso una scala che va dalla lettera G (la meno efficiente) alla A4 (la più efficiente), secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di certificazione energetica.

L’attribuzione della classe energetica avviene mediante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che deve essere redatto da un tecnico abilitato. Questo documento analizza diversi parametri dell’immobile, tra cui l’isolamento termico dell’involucro edilizio, le caratteristiche degli impianti di climatizzazione, la tipologia di infissi e la presenza di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un’abitazione con classe energetica elevata consuma meno energia e garantisce un maggior comfort abitativo.

Interventi per migliorare la classe energetica

Per elevare la classe energetica di un edificio è possibile intervenire su diversi elementi strutturali e impiantistici. Uno dei principali aspetti da considerare è l’isolamento termico dell’edificio. Un buon isolamento permette di ridurre le dispersioni termiche e mantenere una temperatura interna più stabile, con minore necessità di riscaldamento o raffrescamento. L’utilizzo di materiali isolanti ad alta prestazione, come la lana di roccia, il polistirene espanso o i pannelli in poliuretano, sono la scelta migliore. Anche la sostituzione degli infissi contribuisce in modo rilevante al miglioramento della prestazione energetica. Le finestre di vecchia generazione, prive di doppi vetri o con telai non isolanti, possono causare importanti dispersioni di calore. L’installazione di infissi in PVC, legno-alluminio o alluminio con taglio termico, dotati di vetrocamera basso emissiva, rappresenta un intervento mirato per contenere i consumi.

Un ulteriore passo riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, un elemento che contribuisce sensibilmente all’innalzamento della classe energetica. Gli impianti solari, integrati eventualmente da batterie fotovoltaiche con accumulo, permettono di coprire parte del fabbisogno elettrico dell’abitazione e, in alcuni casi, di ridurre i consumi prelevati dalla rete. Inoltre, è possibile efficientare gli impianti di climatizzazione. Sostituire una caldaia tradizionale con una pompa di calore o una caldaia a condensazione consente di ottenere un miglior rendimento energetico e ridurre le emissioni. Allo stesso modo, installare impianti di riscaldamento a pavimento o radiatori a bassa temperatura può migliorare l’efficienza dell’intero sistema.

Infine, l’introduzione di sistemi di domotica per la gestione intelligente dei consumi, come termostati programmabili, sensori di presenza e dispositivi per il controllo da remoto, consente una gestione più razionale dell’energia, ottimizzando le performance della casa.

I vantaggi di un’abitazione energeticamente efficiente

Migliorare la classe energetica di un’abitazione comporta numerosi benefici, sia economici che ambientali. In primo luogo, si registra una riduzione consistente dei consumi energetici, con conseguente diminuzione delle spese in bolletta. Un immobile di classe A può consumare fino al 70% in meno rispetto a uno di classe G. In secondo luogo, un edificio ad alta efficienza energetica garantisce maggiore comfort abitativo, grazie a una temperatura interna più stabile, un miglior isolamento acustico e una migliore qualità dell’aria.

Dal punto di vista economico, l’aumento della classe energetica accresce il valore di mercato dell’immobile, rendendolo più appetibile in caso di vendita o locazione. La crescente attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico ha infatti determinato una maggiore richiesta di abitazioni efficienti. Infine, dal punto di vista ambientale, un edificio ad alte prestazioni energetiche contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati a livello europeo. Investire in efficienza energetica, dunque, è una scelta molto intelligente, sia nel breve che lungo termine.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.