scritto da Rita Cardone - 29 Marzo 2022 11:06

Cava de’ Tirreni, al via Il Viaggio delle Idee dall’IIS “Della Corte-Vanvitelli” con giustizia e solidarietà

Cava de' Tirreni, al via Il Viaggio delle Idee dall’IIS “Della Corte-Vanvitelli” con giustizia e solidarietà

la dirigente scolastica Franca Masi e Pasquale Petrillo direttore di Ulisse on line

“Finalmente riparte il”Viaggio delle idee” se ne sentiva davvero la mancanza. E ringrazio il direttore Pasquale Petrillo per la determinazione, l’entusiasmo che trasmette ai nostri ragazzi e perché offre a noi tutti la possibilità di affrontare temi attualissimi come quello di oggi”.

Così la Dirigente Scolastica prof.ssa Franca Masi, con entusiasmo e commozione ha accolto  nell’Auditorium i convenuti e gli studenti dell’IIS “Della Corte-Vanvitelli”, dell’IIS “G.Filangieri”,  del “De Filippis-Galdi”, e del Liceo Scientifico “Genoino, partner della manifestazione organizzata dalla rivista web Ulisse on line.

“Nel frattempo, come è ormai noto a tutti, – ha specificato la Dirigente Scolastica – siamo riusciti ad attivare la nostra web radio e televisione così che eventi importanti come questo di oggi, possano raggiungere non solo tutti gli alunni , ma a tutti coloro i quali vogliono collegarsi tramite la nostra app IRRADIO alla quale abbiamo dato come sottotitolo  la web radio e TV delle idee in transito, tanto per rimanere in tema”.

Il primo incontro della quarta edizione de IL VIAGGIO DELLE IDEE , “La legge è uguale per tutti: un principio, un obiettivo, una realtà?”, organizzato da Ulisse on line con il Dipartimento Area Storico-Umanistica e la collaborazione dei docenti di Diritto, coordinato dalla prof.ssa Filomena Iannella, ha visto come protagonista il dott. Giovanni Pipola, Giudice dell’Ufficio Gip/Gup presso il Tribunale di Nocera Inferiore.

Un pool di giornalisti in erba formato appunto dagli studenti degli istituti superiori metelliani, guidato da Pasquale Petrillo,  direttore responsabile di Ulisse on line e dall’avvocato  Marco Senatore, vicepresidente della Camera Penale di Nocera Inferiore, ha interagito con il magistrato Giovanni Pipola, con domande mirate e intelligenti, ottenendo  chiarimenti e risposte su tante questioni legate alla giustizia.

In particolare per il primo incontro gli alunni dell’IIS “Della Corte-Vanvitelli”: Federica Giulietti, e Giulia Manzi della 5AT, Martina Pagliuca 5AAFM, Vincenzo Grimaldi 5ACAT, Riccardo Ferrigno della 4BG, si sono messi in gioco e con disinvoltura hanno condotto  interviste direttamente dagli  studi della web radio tv.  Un allievo  della classe 4BG  Gennaro Apicella è riuscito  addirittura ad animare la bilancia che l’Allegoria della Giustizia di Giotto aveva fra le mani.

Questa giornata è particolarmente significativa perché dopo due anni di silenzio, di chiusura, si riparte proprio dal nostro Istituto. La Cultura ritorna a parlarci da vicino. Ci sentiamo un po’ come Ulisse simbolo di resilienza, di coraggio che continua il suo viaggio, animato dalla sua sete di conoscenza”.  Questo il desiderio manifestato dagli studenti di comprendere l’idea di Giustizia, intesa come uguaglianza dei diritti ed equità, ideale auspicato ancora lontano da raggiungere, ma certi che ognuno è chiamato a fare la sua parte.

“Noi oggi più che mai – ha ribadito la Dirigente scolastica Prof.ssa Franca Masi- siamo chiamati a fare la nostra parte con azioni di solidarietà con chi è più sfortunato di noi nella certezza che soprattutto voi cari ragazzi diventiate testimoni e protagonisti di un mondo dove non dovrebbero esserci più l’avidità e la sete di potere ma solo solidarietà , pace e  giustizia sociale”.

Laureata in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, docente di ruolo nelle discipline giuridiche ed economiche da 27 anni,attualmente titolare all’IIS “Della Corte-Vanvitelli. Collaborazione da giovane universitaria con giornali locali Fermento, Confronto e L’Opinione, altresì con l’Osservatore romano, l’Avvenire e il Mattino. Da sempre impegnata nel volontariato prima con i minori, poi con i tossicodipendenti, poi attiva nei progetti missionari con i padri cappuccini in Congo, costituendo l’associazione Pietre Vive,di cui ricopre la carica di Presidente; nonché lavorando in rete per i Corridoi umanitari e sul territorio locale verso tutte le situazioni di disagio sociale ed economico; e con l’associazione Pax Christi per le scuole di Pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.