Oggi è il primo giorno d’autunno. Perchè il 23 settembre e non il 21?

Riponete infradito e pantaloncini e riprendete felpe e giubbini. E’ arrivato l’autunno! L’estate 2019 è ufficialmente archiviata.
E’ uno dei due giorni dell’anno in cui la durata del dì è uguale a quella della notte. e il disco del Sole resta lo stesso numero di ore al di sopra e al di sotto dell’orizzonte. Per la precisione l’equinozio d’autunno 2019 cade alle 9,50. Ma come mai il 23 settembre e non il 21?
Nonostante ciò che si pensi comunemente, l’inizio dell’autunno non cade quasi mai il 21 settembre, ma sempre il 22 o il 23. Questo perché la Terra non ci impiega esattamente un anno a ruotare intorno al Sole, ma circa 365 giorni e 6 ore. Quindi ogni anno per tornare nell’esatto punto dell’orbita la Terra ci impiega 6 ore in più. Questo tempo viene poi recuperato ogni 4 anni con l’aggiunta del 29 febbraio (6 ore all’anno x 4 anni = 24 ore, ovvero un giorno) nell’anno bisestile.
L’inizio della prima notte della nuova stagione sarà salutato da un passaggio sopra le Alpi della Stazione Spaziale (Iss), a bordo della quale vi è l’astronauta Luca Parmitano, visibile per alcuni minuti all’incirca dalle 20:37”.
Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno ha inizio la stagione più romantica e colorata dell’anno. Le temperature miti, l’esplosione dei colori della natura, le prime nebbioline, il profumo di caldarroste, i funghi, la vendemmia, le serate di pioggia in compagnia di un libro o di un film, il camino acceso… I colori e i sapori dell’autunno ci regalano relax e ci rallegrano nonostante l’estate sia finita.