scritto da Christian De Iuliis - 05 Novembre 2023 08:14

L’ARCHRITICO La ginnastica surreale di Atrani

E allora, in omaggio a Escher e al suo piccolo museo en plein air atranese, appurato che non si tratta di illusione ottica, tanto vale considerare l’installazione delle nuove attrezzature ginniche ad Atrani un fatto “meraviglioso”.

Nel paese che ha fatto di Cornelis Escher il suo simbolo, è lecito sperare che quella panca posizionata lungo le scale che conducono alla collegiata di Santa Maria Maddalena, sia un inganno ottico.

Non può essere altrimenti” pensa il visitatore che vi si imbatte sobbalzando dalla meraviglia.

D’altro canto fu proprio l’artista olandese, che in costiera amalfitana viaggiò nella primavera del 1923, ad abbracciare convintamente le teorie della relatività di Einstein per rivoltare le logiche della prospettiva e dello spazio e a promuovere la meraviglia come emozione già terapeutica prima che didattica.

Chi si meraviglia” diceva “scopre che il fatto in sé stesso è già una meraviglia”.

E allora, in omaggio a Escher e al suo piccolo museo en plein air atranese, appurato che non si tratta di illusione ottica, tanto vale considerare l’installazione delle nuove attrezzature ginniche ad Atrani un fatto “meraviglioso”.

D’altronde nessuno dubita sull’antica sentenza di Giovenale: “mens sano in corpore sano”.

Siamo nella graziosa Atrani, comparsa nella lunga lista dei comuni che hanno ricevuto fondi per la “missione 5 – investimento 3.1” del PNRR destinati allo sport e alla coesione sociale; 20 milioni elargiti “a pioggia” dell’Unione Europea “esclusivamente alle aree del Mezzogiorno per la fornitura e distribuzione di attrezzature sportive e l’applicazione di nuove tecnologie per la pratica sportiva libera”.

Così come ben spiegato nel sito ministeriale del Dipartimento dello sport.

Ventimila euro utilizzati per dotare il paese di attrezzatura ginnica “pensata” si legge in quello che per adulazione non può che essere un comunicato stampa “per poter essere utilizzata da parte di un target eterogeneo di persone: dai giovani agli adulti, dagli over 65 ai portatori di disabilità”.

D’altronde quella della “coesione sociale” è una missione faticosa: occorre il fisico adatto.

E così, in uno dei panorami più iconici d’Italia (forse del mondo) suggellato da pellicole e reclàme, ritratto dallo stesso Escher in una delle sue più celebri litografie, trattenendosi sulla celebre scalinata si potranno effettuare flessioni e piegamenti del busto.

Maurits Cornelis Escher “Atrani. Amalfi coast” – 1931

Non era esattamente quello che pensavo di fare. Ma per fortuna non devo, non subito.

Quando ti senti pronto” mi indica il discreto cartello posto a sentinella del lettino.

Ho delle alternative: nel cortile della casa della cultura (“che resterà sempre aperto” rassicura il comunicato stampa, ma che al mio passaggio era chiuso) cimentarmi con arnesi decifrabili grazie all’indispensabile cartello che nel contempo mi ammonisce: “l’importante è NON ESAGERARE”.

Scalo pure i gradini che conducono alla deliziosa chiesa del Carmine (ideali per gli over 65 e i disabili) per effettuare una serie di esercizi isotonici vista mare. Manca, forse, un distributore automatico di bevande energetiche, ma non vorrei dare idee.

In alto a dx: Attrezzatura ginniche nel cortile alle spalle della scuola elementare “E. Proto” – In basso a destra nel piazzale davanti alla Chiesa della Madonna del Carmine. A sinistra la panca per i piegamenti situata lungo la scala della Collegiata di Santa Maria Maddalena.

Escher dimorò a Ravello ma, gioiamone, ora la sua eredità creativa, la parte surreale perlomeno, abita qui.

Nella patria dei centri storici, che anche per difenderli partorì la “Carta di Venezia”, in una regione devastata dagli abusi edilizi, in un luogo dove la soprintendenza leva scudi ad ogni piè sospinto ma quando serve sul serio sonnecchia, tocca sforzarsi per scoprire un antidoto alle missioni del PNRR.

Ora che la ginnastica del corpore è fatta, applichiamoci con la mens.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

L’Archritico ha scritto anche: IL DESTINO SALVAVITA

LA COSCIENZA CIVILE

CRONACHE DI ALTAMONTE

PICCOLO GUELL

Nasce, vive, vegeta in costa d’Amalfi. Manifesta l’intenzione di voler fare l’architetto, nel 1984, in un tema di quarta elementare, raggiunge l’obiettivo nel 2001. Nel 2008 si auto-elegge Assessore al Nulla. Nel 2009 fonda il movimento artistico-culturale de “Lo Spiaggismo”. Avanguardia del XXI^ secolo che vanta già diversi tentativi di imitazione. All’attivo ha quattro mezze maratone corse e due libri pubblicati: “L’Architemario – volevo fare l’astronauta” (Overview editore – 2014) e “Vamos a la playa – Fenomenologia del Righeira moderno” (Homo Scrivens – 2016). Ha ricevuto premi in diversi concorsi letterari. Si definisce architetto-scrittore o scrittore-architetto. Dipende da dove si trova e da chi glielo chiede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.