scritto da Pierpaolo Durante - 24 Marzo 2023 12:28

Ciro, il dinosauro campano, che ha cambiato la paleontologia

I paleontologi, fino agli inizi degli anni ’80, erano concordi sul fatto che durante il giurassico – l’era in cui i dinosauri conobbero la loro massima espansione sulla Terra – l’Italia non esistesse o, per meglio dire, fosse sotto il livello del mare.

In questa lontana epoca – tra i 170 ed i 150 milioni di anni fa – la Pangea, il super continente, aveva smesso di esistere; la lacerazione al centro della stessa provocò la graduale formazione di nuovi continenti: l’Eurasia e l’Africa.

Tra i due super continenti si formò l’oceano Ligure-Piemontese, le cui acque bagnavano l’Eurasia sulla sponda settentrionale – da cui si formeranno Sardegna e Corsica – e l’Africa su quella meridionale – da cui si nasceranno gran parte dei futuri territori italiani.

In un tale quadro geologico, la penisola italiana – come la conosciamo oggi – non esisteva ed è per questo che fino a quarant’anni fa non si sospettava di poter rinvenire i resti di dinosauri.

Lo scenario cambiò quando nel 1981, ad opera di un paleontologo dilettante, Giovanni Todesco, presso la località fossilifera di Pietraroja (BN), vennero scoperti i resti di un piccolo dinosauro di appena 50 centimetri. Si tratta di un cucciolo di Scipionyx samniticus, un teropode vissuto nel giurassico.

I teropodi – nella classificazione scientifica – sono dinosauri che presentano caratteristiche molto simili a quelle degli uccelli attuali, compreso un vaporoso piumaggio.

Ciro, così soprannominato, era dotato di artigli, una lunga coda e grande rapidità. Era un predatore di piccoli animali e ciò è confermato dalla straordinaria conservazione di alcuni organi interni; infatti, nello stomaco furono ritrovati i fossili di squame ed ossa del suo ultimo pasto.

Attualmente Ciro non è ammirabile presso il museo archeologico di Benevento, poiché sarà esposto presso il “Dinosaur expo 2023” a Tokyo fino a maggio. Insomma, una vera star internazionale.

A seguito del rinvenimento di Ciro, decenni dopo sono stati ritrovati altri scheletri di dinosauri italiani come il Saltriovenator nel 1996 nel Varese – un carnivoro di quasi 8 metri di lunghezza – ed il Tethyshadros a Trieste nel 2009, un erbivoro dal becco d’anatra di 1,30 metri.

Diplomato al liceo classico, successivamente ha continuato gli studi laureandosi in Scienze Politiche e relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno. Appassionato di recitazione, amante della natura ed interessato ai fenomeni della subcultura del nostro tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.